Passa ai contenuti principali

Torellini Arredamenti: #mobilialecco

STORIA E ARTE DEL MOBILE
Il mobile nei secoli
Il mobile in legno Γ¨ un elemento comune a tutte le grandi civiltΓ  del passato: le sepolture dell'antico Egitto ci hanno restituito cofani, armadietti, sedie, sgabelli, letti, culle, utensili e sarcofagi finemente decorati. Nella sola tomba del faraone Tutankhamon (vissuto nella prima metΓ  del XIV secolo a.C.), scoperta nel 1923, furono rinvenuti sgabelli, sedie, letti e ben trenta casse impiallacciate e intarsiate: i legni utilizzati erano l' acacia, il sicomoro, il cedro e l'ulivo (importati dalla Palestina e dal Libano), mentre le tarsie erano in avorio, lapislazzuli, vetro e ceramica.
Dei mobili usati dagli antichi Greci rimane traccia su vasi dipinti, monete e bassorilievi dove compaiono divani, tavolini e thronoi ove sedevano gli dei e i personaggi piΓΉ importanti; il trono Γ¨ un elemento di arredo giΓ  conosciuto dagli Egiziani e dalle civiltΓ  Assiro-Babilonesi. Ai greci si deve l' adozione della sedia (klismos), munita di schienale ma senza braccioli: un oggetto elegante e funzionale, una via di mezzo tra il semplice sgabello e il pomposo trono. Le scene di banchetto mostrano il kline che svolgeva la duplice funzione di divano e di letto, tavole quadrate a quattro gambe (trapeza) e a tre gambe (tripous) con piano quadrato o tondo. I vestiti e la biancheria trovavano posto in cassoni di legno chiamati kibotos.
Dai mobili greci derivano quelli etruschi e romani. I Romani fecero grande uso di mobili in legno, per quanto nelle case dei piΓΉ ricchi vi fossero mobili in bronzo, in osso e in avorio; il letto (lectus triclinaris) era uno degli elementi piΓΉ importanti dell'arredo domestico mentre prende forma l'armadio ad ante (armarium): gli scavi di Pompei hanno restituito mobili in legno, vimini e tavolini in bronzo con piano in marmo.
Anche nel Medioevo il mobile in legno, robusto e dalle forme elementari, rimane a lungo uno dei pochi elementi dell'arredo nelle case comuni, mentre per le corti ed i grandi monasteri vengono confezionati, troni molto elaborati, cofani, reliquari, ecc. con legni pregiati, marmi e avorio. Lo sgabello, spesso in versione pieghevole, derivante dall'evoluzione della sedia curulis dei romani, Γ¨ un elemento che persiste nel Medioevo. Tavoli e letti, generalmente costituiti da cavalletti sui quali venivano poste delle assi, sono, come lo sgabello, facilmente trasportabili e non arredano stabilmente le camere ma vengono montati e smontati secondo il bisogno, anche il cassone per biancheria e vestiti viene spesso costruito in una versione portatile: il baule da viaggio. Pare che solo la vita ordinata e sedentaria del monastero e della cattedrale favorisse l' uso di mobili "statici" come banchi, armadi da sacrestia, scaffali per libri, leggii, panche da coro, ecc.. Nel tardo Medioevo questi mobili vengono decorati con trafori, archetti, foglie rampanti, pinnacoli e ogive tipiche delle decorazioni gotiche.

Durante il Rinascimento il letto assume una forma definita: poggia su una predella nella quale vengono ricavate (sui tre lati) piccole cassapanche, Γ¨ munito di testiera spesso finemente decorata e dipinta ed ha un alto baldacchino ricoperto di stoffe. Anche i cassoni vengono dipinti o decorati a pastiglia e quindi dipinti o impreziositi con pannelli a tarsie prospettiche. Tra gli artisti che si avvalsero di questa tecnica ricordiamo Fra Giovanni da Verona, il quale, alle dipendenze del papa Leone X e con la supervisione di Raffaello Sanzio costruΓ¬ banchi, e librerie.  
Alla corte dei Medici a Firenze, quando Francesco I (nel 1580) creΓ² l'Opificio delle pietre dure,si sviluppΓ² un particolare gusto per mobili intarsiati e incrostati di pietre preziose che condizionΓ² anche gli arredi dei secoli successivi.
Il mobile rinascimentale italiano fiorΓ¬ in Toscana e a Venezia e fu "importato" in Francia, grazie a quel grande cantiere che fu la reggia di Fontainebleu, dove Francesco I e quindi Enrico II chiamarono alcuni tra i migliori artisti italiani (Rosso Fiorentino e Primaticcio).  
Il tavolo "a fratina" (due solide gambe raccordate da una traversa che reggono una mensa rettangolare) già in uso nel Medioevo, si arricchisce di cornici, fasce e bassorilievi, Le sedie sono fornite di imbottitura fissa, il letto perde le predelle perimetrali mentre persistono le quattro colonne che reggono il baldacchino. Si assiste ad una ricca produzione di stipi decorati "a bambocci" cioè con busti e figurette.
Nel Seicento si accentua l'enfasi decorativa del tardo Rinascimento e del Manierismo: prevale l'elemento tornito e la pesante cornice mentre si fa grande uso di impiallacciature e tarsie. Grazie alla grande diffusione del libro a stampa, le librerie entrano a pieno titolo nell'arredo domestico e prende forma il divano, prima di allora praticamente sconosciuto: semplificando si puΓ² dire che lo stile barocco predilige le forme mosse e gli elementi arricchiti da ricche doratore o preziosi intarsi.
Il Settecento, oltre ai tradizionale componenti d arredo (il letto, il cassone, l'armadio, ecc.)


Offre una grande varietΓ  di mobili "nuovi" dettati da piΓΉ raffinate esigenze funzionali; vengono infatti costruiti scrittoi, angoliere, console, comode poltrone, trumeau, commode e cassettoni, che sembrano abbandonare l'enfasi e la solennitΓ  seicentesca per indirizzarsi verso dimensioni di maggiore intimitΓ .
Data la grande importanza e la spiccata caratterizzazione dei mobili creati per la corte di Francia, gli stili prendono il nome del re Luigi.




Nella seconda metΓ  del secolo, anche per effetto di una riscoperta del mondo classico, si torna ad una sobrietΓ  di linee e di colori.
Ebanisti e intagliatori furono molto richiesti e ben pagati in questo secolo; l'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert documenta molto bene le botteghe dei maestri falegnami e degli ebanisti.


L'Ottocento conosce una varietΓ  di stili e di mobili che non ha precedenti: lo stile Impero, lo stile della Restaurazione, il Luigi Filippo, lo stile Neogotico, quello Neorinascimentale, l'Eclettico il Moresco.

Tanta ricchezza di stili tra loro diversi sembra nascondere una grave povertà di idee, tanto che la vera novità del secolo non sta in uno stile ma nel rivoluzionario modo di concepire, progettare, costruire e commercializzare il mobile stesso: alla vecchia bottega artigiana con maestro e gli apprendisti, si affiancano le prime officine e le prime fabbriche di mobili al cui interno si impone una sempre maggiore divisone del lavoro: c è chi progetta (nasce così il design) chi intaglia, chi curva il legno a vapore, chi si occupa della pubblicizzazione e della commercializzazione dei mobili.
In questo senso Γ¨ significativo quello che ormai viene definito il "caso Thonet": partito da un piccolo laboratorio nel 1819 Michael Thonet, fondΓ² quindi la GebrΓΌder Thonet, un industria che produceva 4.000 mobili al giorno e vendette 50 milioni di pezzi in poco piΓΉ di quarantanni, tra i quali il mitico modello 5, la tipica sedia in legno curvato.
 

Tra Ottocento e Novecento si sviluppano lo Stile Floreale, l'Art DΓ©co e il cosiddetto Novecento. Negli anni sessanta e settanta si Γ¨ diffuso il mobile danese e scandinavo dalle linee semplici e funzionali. L'acciaio cromato, il ferro, la plastica, la vinpelle, hanno spesso tentato di sostituire il legno, anche se il tradizionale mobile in legno ha dimostrato di saper resistere a qualsiasi moda.
Torellini Arredamenti Γ¨ solo mobili in legno massello a Sassari, mobili a Olbia, mobili a Tempio, mobili a Cagliari, mobili a Nuoro, mobili a Oristano, mobili in Sardegna, mobili a Alghero.
www.torelliniarredamenti.it
www.facebook.com/torellini




Commenti

Post popolari in questo blog

LE NOSTRE CASSETTIERE | Torellini Arredamenti Milano

#mobilimassellolombardia #mobilimilano #mobililegnomassellomilano #mobililegnomassellolombardia #arredamentimilano #arredamentilombardia #mobiliinlegnomasselloamilano #mobiliinlegnomasselloinlombardia #mobilicolognomonzese #arredamentilegnomassellomilano #mobilieconomicimilano #mobiliamilano #mobiliinlombardia #outletmobilimilano #outletmobililombardia #arredamentiamilano #mobililegnomassiccioamilano #falegnamiamilano #mobiliereamilano #legnomassellomilano

L'antiquariato, una passione antica | Torellini Arredamenti Milano

L'antiquariato, una passione antica     Grande tavolo francese in legno laccato effetto pietra sabbiata     La nascita dell'antiquariato La passione per gli oggetti antichi non Γ¨ recente, ma esiste almeno da quando esiste la scrittura. GiΓ  nell'antica Roma gli aristocratici usavano collezionare le opere dei grandi maestri greci risalenti al periodo classico, pagando grosse somme per acquistarle. Nel Medioevo divenne importante la compravendita di antichi manoscritti greci e latini. Questi erano rari e pregiati, venivano copiati a mano dai monaci amanuensi che spesso non sapevano leggere e non potevano capirne il significato, ma comprendevano l'importanza di preservare le grandi opere per la storia dell'umanitΓ . Nel Rinascimento la nobiltΓ  ricercava gli artefatti religiosi provenienti dal passato, che sono stati per secoli la piΓΉ grande categoria di antichitΓ  collezionate. Gli scavi archeologici che portarono alla luce...

Super offerte Mobili in Legno Massello a Milano | Torellini Arredamenti Milano

Super offerte Mobili in Legno Massello a Milano #MobiliMilano  #ArredamentiMilano  #MobiliLegnoMasselloMilano  #MobiliShabbyChicMilano  #MobiliSassari  #ArredamentiSassari  #MobiliLegnoMasselloSassari  #MobiliShabbyChicSassari #MobiliSardegna  #ArredamentiSardegna  #MobiliLegnoMasselloSardegna  #MobiliShabbyChicSardegna
  Torellini Arredamenti Librerie in Legno Massello a Milano TORELLINI ARREDAMENTI a  π‚πŽπ‹πŽπ†ππŽ   πŒπŽππ™π„π’π„  ( 𝐌𝐈 ) in viale Emilia 100 dal LunedΓ¬ al VenerdΓ¬ 15.30-19.30 e il Sabato 10.00-13.00 e 15.30-19.30 4.000 mobili 100% Legno Massello a Milano sempre disponibili in negozio pronta consegna:  mobili Classici, Moderni, Coloniali, Shabby Chic, Vintage, Arte Povera, in Stile e Etnici! Serviamo tutta la  π‹π¨π¦π›πšπ«ππ’πš : Milano, Como, Monza, Brianza, Brescia, Bergamo, Lodi, Mantova, Lecco, Varese, Lissone, CantΓΉ, Busto Arsizio, Segrate, Gallarate, Treviglio, Saronno, Olgiate Comasco, Abbiategrasso, Pavia, Crema, Cremona e anche la Svizzera! Da noi trovi tantissimi mobili e arredi in Legno Massiccio: armadi, vetrine, cassettiere, comodini, letti, credenze, napoletane, sedie, tavoli, scrittoi, scrivanie, divani, basi, madie, porta tv, pareti attrezzate, settimini, comΓ², librerie, stanze da letto, soggiorni... Mobili a Milano per studi commercia...
  Torellini Arredamenti Letti Matrimoniali in Legno Massello a Milano TORELLINI ARREDAMENTI a  π‚πŽπ‹πŽπ†ππŽ   πŒπŽππ™π„π’π„  ( 𝐌𝐈 ) in viale Emilia 100 dal LunedΓ¬ al VenerdΓ¬ 15.30-19.30 e il Sabato 10.00-13.00 e 15.30-19.30 4.000 mobili 100% Legno Massello a Milano sempre disponibili in negozio pronta consegna:  mobili Classici, Moderni, Coloniali, Shabby Chic, Vintage, Arte Povera, in Stile e Etnici! Serviamo tutta la  π‹π¨π¦π›πšπ«ππ’πš : Milano, Como, Monza, Brianza, Brescia, Bergamo, Lodi, Mantova, Lecco, Varese, Lissone, CantΓΉ, Busto Arsizio, Segrate, Gallarate, Treviglio, Saronno, Olgiate Comasco, Abbiategrasso, Pavia, Crema, Cremona e anche la Svizzera! Da noi trovi tantissimi mobili e arredi in Legno Massiccio: armadi, vetrine, cassettiere, comodini, letti, credenze, napoletane, sedie, tavoli, scrittoi, scrivanie, divani, basi, madie, porta tv, pareti attrezzate, settimini, comΓ², librerie, stanze da letto, soggiorni... Mobili a Milano per studi...

Mobili Milano: Arredi e Arredamenti a Milano e in Lombardia

TORELLINI ARREDAMENTI Mobili in Legno Massello a  π‚πŽπ‹πŽπ†ππŽ   πŒπŽππ™π„π’π„  ( 𝐌𝐈 ) in viale Emilia 100 dal LunedΓ¬ al VenerdΓ¬ 15.30-19.30 e il Sabato 10.00-13.00 e 15.30-19.30 Abbiamo migliaia di mobili in 100% Legno Massello disponibili in negozio pronta consegna:  mobili Classici, Moderni, Coloniali, Shabby Chic, Vintage, Arte Povera, in Stile e Etnici! Serviamo tutta la  π‹π¨π¦π›πšπ«ππ’πš : Milano, Como, Monza, Brianza, Brescia, Bergamo, Lodi, Mantova, Lecco, Varese, Lissone, CantΓΉ, Busto Arsizio, Segrate, Gallarate, Treviglio, Saronno, Olgiate Comasco, Abbiategrasso, Pavia, Crema, Cremona e anche la Svizzera! Da noi trovi tantissimi mobili e arredi in Legno Massiccio: armadi, vetrine, cassettiere, comodini, letti, credenze, napoletane, sedie, tavoli, scrittoi, scrivanie, divani, basi, madie, porta tv, pareti attrezzate, settimini, comΓ², librerie, stanze da letto, soggiorni... Mobili a Milano per studi commerciali, studi legali, studi professionali e...

Mobili Classici e Mobili Shabby Chic a Milano | Torellini Arredamenti Milano

Torellini mette a disposizione piΓΉ di 18 anni di esperienza del titolare e la competenza di tanti addetti qualificati per la realizzazione di  VERI MOBILI - 100% LEGNO MASSICCIO GARANTITO  sia modelli di mobili Classici sia mobili Shabby Chic. Creiamo, rifiniamo, coloriamo, lucidiamo e ci occupiamo di tutto noi, i nostri mobili sono fatti direttamente nel nostro laboratorio: solo mobili fatti con  metodi artigianali  e a prezzi bassi, pezzi unici o in numero limitato. I nostri mobili sono  resistenti  anche all'acqua, non risentono di umiditΓ  o pioggia, sono fatti in legno e con essenze selezionate - la resistenza nel tempo Γ¨ garantita! Il legno Γ¨ un investimento sicuro , Γ¨ materiale che non dΓ  problemi e non invecchia, ma piΓΉ passa il tempo piΓΉ aumenta il suo pregio. Chi viene da Torellini Arredamenti a Cologno Monzese (MI) e a Sassari (SS) esce con il sorriso, perchΓ© compra mobili in pronta consegna a  prezzi super vantaggiosi. Compra Mobi...

Mobili Milano: Arredi e Arredamenti a Milano e in Lombardia

TORELLINI ARREDAMENTI Mobili in Legno Massello a  π‚πŽπ‹πŽπ†ππŽ   πŒπŽππ™π„π’π„  ( 𝐌𝐈 ) in viale Emilia 100 dal LunedΓ¬ al VenerdΓ¬ 15.30-19.30 e il Sabato 10.00-13.00 e 15.30-19.30 Abbiamo migliaia di mobili in 100% Legno Massello disponibili in negozio pronta consegna:  mobili Classici, Moderni, Coloniali, Shabby Chic, Vintage, Arte Povera, in Stile e Etnici! Serviamo tutta la  π‹π¨π¦π›πšπ«ππ’πš : Milano, Como, Monza, Brianza, Brescia, Bergamo, Lodi, Mantova, Lecco, Varese, Lissone, CantΓΉ, Busto Arsizio, Segrate, Gallarate, Treviglio, Saronno, Olgiate Comasco, Abbiategrasso, Pavia, Crema, Cremona e anche la Svizzera! Da noi trovi tantissimi mobili e arredi in Legno Massiccio: armadi, vetrine, cassettiere, comodini, letti, credenze, napoletane, sedie, tavoli, scrittoi, scrivanie, divani, basi, madie, porta tv, pareti attrezzate, settimini, comΓ², librerie, stanze da letto, soggiorni... Mobili a Milano per studi commerciali, studi legali, studi professionali e...

LE NOSTRE LIBRERIE | Torellini Arredamenti Milano

#mobilimassellolombardia #mobilimilano #mobililegnomassellomilano #mobililegnomassellolombardia #arredamentimilano #arredamentilombardia #mobiliinlegnomasselloamilano #mobiliinlegnomasselloinlombardia #mobilicolognomonzese #arredamentilegnomassellomilano #mobilieconomicimilano #mobiliamilano #mobiliinlombardia #outletmobilimilano #outletmobililombardia #arredamentiamilano #mobililegnomassiccioamilano #falegnamiamilano #mobiliereamilano #legnomassellomilano